Incapsulamento Amianto
BONIFICA AMIANTO
PERSONALE SPECIALIZZATO
Team di professionisti esperti del settore ambientale
Autorizzazioni
L'azienda dispone di tutte le certificazioni necessarie
PARCO AUTOMEZZI
Attrezzature e mezzi per trattare fibre e acque di lavaggio
Documentazione
Relativa alle attività svolte sui materiali in Amianto
Servizi
Bonifica di Incapsulamento per Amianto-Eternit
Molte coperture di fabbricati di piccole o grandi dimensioni, così come alcuni tetti di case, aziende o Enti situati nei Comuni del Lazio, sono composti da amianto, nonostante sia un materiale che la Legge n. 257 del 1992 ha vietato, in quanto con il tempo tende a sfaldarsi, rilasciando nell’ambiente particelle dannose per la nostra salute.
L’incapsulamento è un particolare metodo di bonifica dei manufatti in amianto-eternit, che si avvale dell’impiego di vernici impregnanti e coprenti di natura sintetica, sufficientemente spesse e compatte a risolvere i problemi e i rischi connessi all’amianto.
L’incapsulamento dell’amianto, nei casi in cui le coperture presentino un buono stato di conservazione, rappresenta la soluzione più vantaggiosa per i seguenti motivi:
- È la tecnica meno inquinante e impattate sull’ambiente: non si producono rifiuti pericolosi e non necessita di materiale sostitutivo;
- È il metodo sicuramente più economico rispetto ad altre tecniche di bonifica amianto;
- Evita l’interruzione delle attività produttive, consentendo l’intervento all’intradosso, e dona al manufatto un elevatissimo potere anti-vegetativo, impermeabilizzante, estetico, ecologico e traspirante;
- È un trattamento altamente resistente ad agenti inquinanti e alle radiazioni UV;
- Ripristino del vecchio manto con nuova copertura, eseguito con lastre metalliche isolanti.
Tecnica e trattamenti pre e post bonifica
L’efficacia dell’azione impregnante e coprente delle vernici per l’incapsulamento dell’amianto dipende dalle condizioni ambientali e dallo stato superficiale delle coperture, nonchè dalle caratteristiche e dalle modalità d’impiego dei prodotti impiegati.
Il team di Romana Ambiente deve effettuare prima di tutto un sopralluogo del materiale, per verificare l’idoneità delle condizioni del tuo manufatto, e l’applicabilità della bonifica. Solo successivamente si potrà procedere con la tecnica di incapsulamento, composta dai seguenti trattamenti dell’eternit:
- Applicazione di un primer penetrante e fissante, composto da resine acquose, in grado di penetrare in profondità nella lastra di amianto per sigillare le fibre e per crea una superficie aggrappante per le operazioni successive.
- La seconda fase prevede l’applicazione di un primer penetrante e consolidante: anche questo prodotto agisce in profondità nella lastra di amianto e consolida la matrice cementizia in cui sono inglobate le fibre di amianto.
- Si conclude la bonifica applicando un manto protettivo: una guaina liquida elastomerica impermeabilizzante, a base di polimeri acrilici in grado di isolare l’amianto appena trattato. Questo prodotto ha la funzione primaria di isolare la copertura dall’azione disgregante di acqua e luce.
Terminato l’intervento di incapsulamento il nostro team rilascia al cliente una documentazione delle attività svolte sui materiali contenenti amianto. La documentazione include:
- La dichiarazione di Conformità del prodotto applicato in base al D.M. del 20 agosto 1999 per:
Incapsulamento di tipo A – a vista all’esterno: se il prodotto è utilizzato per manufatti di cemento amianto esposti direttamente agli agenti atmosferici e soggetti a degrado progressivo, con affioramento e rilascio di fibre di amianto.
Incapsulamento di tipo B – a vista all’ interno: se il prodotto è utilizzato per manufatti di cemento amianto collocati all’interno, integri ma suscettibili a un possibile danno o danneggiati (art. comma 2-b e comma 2-c del D.M. 6 settembre 1994).
Incapsulamento di tipo C – non a vista: se il prodotto è utilizzato per manufatti di cemento amianto a supporto degli interventi di confinamento dell’amianto.
Incapsulamento di tipo D – ausiliario: quando l’incapsulante viene steso per impedire la dispersione nell’aria delle fibre di amianto contemporaneamente agli interventi di rimozione dell’eternit o durante lo smaltimento del cemento amianto.
- Un programma di manutenzione e controllo per la verifica dell’efficacia dell’incapsulamento svolto e per constatare se la copertura abbia subito distacchi, sfaldamenti o fessurazioni dell’incapsulante dalla superficie del cemento amianto).
L’incapsulamento è una tecnica di bonifica che, salvo imprevisti, può proteggere l’amianto per decine di anni ma richiede di controlli periodici, per avere la sicurezza che determinati agenti di natura aggressiva, non compromettano anche parzialmente il lavoro svolto.
SOPRALLUOGO E VERIFICHE
Disbrigo pratiche burocratiche
Redazione e invio Piano Intervento
analisi del campionamento
ANALISI ECOLOGICO-AMBIENTALE
MESSA IN SICUREZZA
Rimozione
TRASPORTO E SMALTIMENTO
Costo Incapsulamento Amianto
Il costo del servizio varia in base ad una serie di fattori, ecco i principali:
- Metri quadri della superficie da trattare.
- Tipologia di manufatti da bonificare.
- Manodopera necessaria per l’intervento di bonifica
- Tecnica di bonifica amianto idonea.
- Documenti per la ASL: Romana Ambiente si occupa dell’intero iter del processo di bonifica amianto, compresa la notifica da inviare alla ASL competente, ovvero il documento che comunica l’intenzione di effettuare una bonifica ambientale con tutti i relativi dati dell’intervento.
- Misure di sicurezza obbligatorie da attuare, che mutano in base alla tipologia del manufatto da bonificare.